QUANTO?
Viene riconosciuto l'esonero contributivo INPS, con esclusione di premi e contributi dovuti all’INAIL, pari al 50% dei complessivi contributi previdenziali con un limite massimo annuo di € 3.000.
Invece l'esonero spetta, nella misura del 100% (fermo restando il limite massimo di € 3.000 annui), ai datori di lavoro che assumono, entro 6 mesi dall'acquisizione del titolo di studio, studenti che abbiano svolto presso lo stesso datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro o di apprendistato di 1° o 3° livello.