Quando si decide di lasciare un lavoro, la lettera di dimissioni è un documento fondamentale da redigere in modo professionale e chiaro. A seconda delle circostanze, infatti, è importante adattare il tono e il contenuto della lettera. Di seguito, troverai diversi esempi di lettere di dimissioni, ognuna pensata per un caso specifico.
Come scrivere una lettera di dimissioni
La lettera di dimissioni è un atto formale e deve rispettare alcune regole di base. Ecco come scriverla in modo semplice e professionale.
- Intestazione: inserisci i tuoi dati personali (nome, indirizzo) e quelli dell'azienda;
- Data: la data in cui invierai la lettera;
- Oggetto: "Lettera di dimissioni";
- Corpo del testo: indica chiaramente la tua intenzione di dimetterti, il motivo (se lo ritieni opportuno), e il periodo di preavviso, se previsto;
- Firma: concludi con la tua firma.
Esempi di Lettera di Dimissioni
Qui di seguito ti riportiamo diversi sample di lettera di dimissioni di modo che tu possa selezionare quella che fa al caso tuo.
Esempio 1: lettera di dimissioni volontarie
Se hai deciso di lasciare il tuo lavoro per motivi personali o professionali, questa è una lettera di dimissioni semplice e completa.
Oggetto: Lettera di dimissioni
[Data]
Egregio/a [Nome del responsabile],
con la presente desidero rassegnare le mie dimissioni dal ruolo di [tuo ruolo] presso [nome dell'azienda], con effetto a partire dal [data di cessazione], in conformità con il periodo di preavviso previsto dal contratto.
Voglio ringraziarLa per l'opportunità e per tutto il supporto ricevuto durante il mio periodo di lavoro.
Cordiali saluti,
[Tuo Nome]
Esempio 2: lettera di dimissioni con preavviso
Nel caso in cui sia necessario rispettare un periodo di preavviso, ecco un esempio che specifica le tempistiche.
Oggetto: Lettera di dimissioni con preavviso
[Data]
Egregio/a [Nome del responsabile],
desidero comunicarLe la mia decisione di dimettermi dal mio incarico di [tuo ruolo] presso [nome dell'azienda], rispettando il periodo di preavviso di [numero di settimane] come da contratto, con termine il [data di cessazione].
La ringrazio per la collaborazione e per la fiducia che mi è stata accordata.
Distinti saluti,
[Tuo Nome]
Esempio 3: lettera di dimissioni senza preavviso
Se per qualche motivo non puoi rispettare il preavviso, questa lettera comunica la tua decisione senza la necessità di dare preavviso.
Oggetto: Lettera di dimissioni senza preavviso
[Data]
Egregio/a [Nome del responsabile],
con la presente desidero comunicare la mia decisione di dimettermi dal mio incarico di [tuo ruolo] presso [nome dell'azienda], con effetto immediato.
Mi rendo conto che non rispetto il periodo di preavviso e me ne scuso, ma purtroppo, per motivi [personali/professionali], non sono in grado di proseguire ulteriormente.
La ringrazio per la comprensione e per l’opportunità concessami.
Cordiali saluti,
[Tuo Nome]
Esempio 4: lettera di dimissioni lavoratrice madre
Nel caso di dimissioni per motivi legati alla maternità, ecco un esempio che evidenzia questo aspetto.
Oggetto: Lettera di dimissioni
[Data]
Egregio/a [Nome del responsabile],
con la presente desidero comunicare la mia decisione di rassegnare le dimissioni dal mio ruolo di [tuo ruolo] presso [nome dell'azienda], a partire dal [data].
La decisione è dovuta alla necessità di dedicarmi completamente alla cura della mia famiglia in seguito alla maternità.
Voglio ringraziarLa per l'opportunità e per il supporto ricevuto durante il mio periodo di lavoro.
Cordiali saluti,
[Tuo Nome]
Esempio 5: lettera di dimissioni per pensionamento
Quando si decide di andare in pensione, questa lettera indica chiaramente la tua scelta.
Oggetto: Lettera di dimissioni per pensionamento
[Data]
Egregio/a [Nome del responsabile],
con la presente desidero formalizzare le mie dimissioni dal ruolo di [tuo ruolo] presso [nome dell'azienda], con effetto dal [data].
Dopo [numero di anni] di servizio, ho deciso di intraprendere il mio percorso di pensionamento. Desidero ringraziare l’azienda per l’opportunità e il sostegno ricevuti nel corso degli anni.
Distinti saluti,
[Tuo Nome]
Esempio 6: lettera di dimissioni durante un tirocinio formativo
Se stai terminando un tirocinio e devi lasciare il posto prima del previsto, questo è un esempio utile.
Oggetto: Lettera di dimissioni
[Data]
Egregio/a [Nome del responsabile],
con la presente, desidero comunicare la mia decisione di interrompere il mio tirocinio formativo presso [nome dell'azienda], con effetto dal [data].
Grazie per l'opportunità di crescita che mi è stata offerta.
Cordiali saluti,
[Tuo Nome]
Come Scrivere una lettera di dimissioni semplice
Quando si desidera scrivere una lettera di dimissioni in modo diretto e semplice, è possibile ridurre il contenuto e andare dritti al punto. Ecco un esempio di una lettera molto semplice:
Oggetto: Lettera di dimissioni
[Data]
Egregio/a [Nome del responsabile],
con la presente, desidero rassegnare le mie dimissioni da [ruolo] presso [nome azienda], con effetto a partire dal [data].
Cordiali saluti,
[Tuo Nome]
In conclusione, scrivere una lettera di dimissioni è un passo importante e va fatto con attenzione. Ogni lettera deve essere adattata alla situazione specifica, ed è fondamentale che sia chiara e professionale. Se non sei sicuro di come procedere, i nostri esempi ti aiuteranno a scegliere la formula più adatta alla tua situazione.
Approfondisci anche:
Lettera di presentazione per autocandidatura spontanea
Colloquio di lavoro: domande tipiche e struttura
Scopri i servizi di Adecco
Come trovare lavoro
Academy
Articoli correlati
Tutto quello che c'è da sapere sulla quattordicesima: come funziona, chi la prende, quando arriva e come calcolarne l'importo. Scopri di più!
Altro
Il settore automotive sta evolvendo rapidamente: scopri le nuove tendenze, i profili professionali più richiesti e le opportunità lavorative in Italia.
Altro