Programma “Garanzia di occupabilità dei Lavoratori – GOL – PERCORSO 1 dgr 781/25”
Il programma GOL Regione Veneto (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) è il nuovo progetto di politica attiva approvato con il Decreto Interministeriale del 5 novembre 2021, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. GOL offre la possibilità di partecipare ad uno dei cinque percorsi previsti, che includono orientamento, formazione specifica e incontro domanda-offerta di lavoro, per supportare il reinserimento lavorativo di persone disoccupate o in condizione occupazionale fragile.
Durante il colloquio di Assessment presso il tuo centro per l’impiego di riferimento, verrai indirizzato in base alle tue caratteristiche ad uno dei seguenti percorsi
- PERCORSO 1 Reinserimento lavorativo: Prevede un percorso di Orientamento Specialistico ed Accompagnamento al lavoro, da integrare al bisogno con un corso di digitalizzazione;
- PERCORSO 2 Aggiornamento (upskilling): Prevede un corso di aggiornamento professionale e di digitalizzazione, oltre ad un percorso di Orientamento Specialistico ed accompagnamento al lavoro
- PERCORSO 3: Riqualificazione (reskilling): Prevede una formazione sulla digitalizzazione, un corso di riqualificazione professionale seguito da un tirocinio, oltre ad un percorso di Orientamento ed Accompagnamento al Lavoro.
- PERCORSO 4 Lavoro ed inclusione: rivolto ai i candidati con minori opportunità occupazionali, prevede la creazione di una rete di servizi specifici sul territorio finalizzati al reinserimento lavorativo.
- PERCORSO 5: Ricollocazione collettiva: analisi della professionalità dei lavoratori coinvolti in una situazione di crisi aziendale.
A chi si rivolge il progetto GOL?
- Persone disoccupate
- Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito.
- Lavoratori fragili (giovani under 30, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55).
- Working poor.
Perché scegliere Adecco?
- Il nostro obiettivo coincide con il tuo: trovare un lavoro!
- Siamo leader di Mercato: ogni giorno intercettiamo nuovi clienti ed opportunità
- Un team di esperti che ti supporterà con un piano d’azione finalizzato al tuo reinserimento
- Partnership consolidate per l’organizzazione di corsi di formazione che partono dall’analisi delle esigenze del territorio
- Servizi gratuiti pensati appositamente per te
- Siamo presenti con numerose filiali su tutto il territorio Regionale (consulta la sezione dedicata alle sedi accreditate)
|
Nome bando
|
Programma “Garanzia di occupabilità dei Lavoratori – GOL – PERCORSO 1 dgr 781/25”
|
|
Dgr di riferimento e anno
|
DGR 781 del 8 luglio 2025
|
|
descrizione
|
Il percorso 1 è definito di Reinserimento lavorativo: prevede un progetto di Orientamento Specialistico ed Accompagnamento al lavoro, da integrare al bisogno con un corso di digitalizzazione
|
|
canale di finanziamento
|
Unione europea - NextGenerationEU
|
|
Requisiti di accesso
|
I beneficiari delle misure afferenti ai percorsi GOL sono gli utenti dei servizi per l’impiego del Veneto che rientrano nelle seguenti categorie:
- percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL);
- percettori di reddito di inclusione o di supporto per la formazione e il lavoro;
- lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni) donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre;
- altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi;
- disoccupati non percettori di sostegni al reddito.
La verifica dei requisiti è effettuata dal CPI competente che, a seguito di un primo colloquio approfondito (Assessment) attribuirà all'utente la profilazione più adeguata per rispondere alla sua esigenza occupazionale.
|
|
servizi al lavoro
|
Il percorso 1 prevede un insieme di attività finalizzate a fornirti tutti gli strumenti utili per muoverti con maggiore facilità nella ricerca di lavoro nel tuo territorio di riferimento.
Nel dettaglio sono previsti i seguenti servizi:
- Accompagnamento al Lavoro: attività finalizzata, partendo dall'analisi della tua storia professionale, ad offrire strumenti utili per valorizzare le tue competenze tecniche e trasversali. Durante le ore previste lavorerai sul miglioramento / revisione del tuo curriculum, sulla stesura di lettere di presentazione, sulla preparazione allo svolgimento di un colloquio di successo. Verrà inoltre fornito supporto per elaborare una corretta strategia di ricerca impiego.
- Incontro Domanda Offerta: un operatore del mercato del lavoro locale ti supporterà nella fase di ricerca del lavoro, aiutandoti ad individuare le offerte più in linea con le tue caratteristiche.
- Supporto all'auto-impiego: questa misura è facoltativa ed è pensata per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo delle attività autonome. Prevede l'affiancamento da parte di un consulente che mostrerà le modalità e i vantaggi derivanti dall'apertura di un'attività imprenditoriale, ti avvicinerà ai benefici e ad eventuali agevolazioni previste per chi si appresta ad aprire un'attività in proprio. Ti offrirà inoltre supporto nella ricerca di opportunità di lavoro autonomo.
Tutte le attività sono svolte da Operatori del Mercato del Lavoro con approfondite conoscenze del territorio ed accreditati presso la Regione del Veneto. Per i percettori di Ammortizzatori sociali tutte le misure previste dal programma sono soggette a procedure di condizionalità. Il percorso verrà erogato nell'arco di 5 mesi.
|
|
servizi formativi
|
Il percorso 1 offre l'opportunità di partecipare ad un breve percorso formativo per acquisire le competenze relative a uno dei seguenti ambiti: transizione verde, transizione digitale, soft skills oppure competenze linguistiche. I corsi possono essere:
- di gruppo: della durata da 20 a 40 ore, sono previsti da 6 a 15 partecipanti;
- individualizzata: della durata di 18 ore, sono previsti da 1 a 3 partecipanti.
|
|
durata
|
La progettualità è attiva fino al 2026
|
|
link sito ufficiale
|
https://spazio-operatori.regione.veneto.it/w/bandi/pnrrgol/2025/781
|
|
contatto
|
adeccoinclusionveneto@adecco.it
|
Condividi questa pagina su