Come scrivere una lettera di presentazione? Non sai da dove iniziare? Niente panico! Segui la nostra guida e impara in pochi e semplici passi come creare la tua Cover Letter da abbinare al tuo Curriculum. Inoltre, puoi scaricare gratuitamente il nostro template di lettera di presentazione che trovi in fondo alla pagina.
Lettera di presentazione per Curriculum: tutto quello che devi sapere
Prima d’imparare a scrivere un’ottima lettera aiutandoti con un modello, devi sapere che si tratta di uno strumento fondamentale per riuscire a trovare lavoro: consente infatti di porre l’attenzione sul proprio valore aggiunto, sui punti di forza e sulle motivazioni e aspirazioni che spingono a candidarsi per quell’azienda piuttosto che un’altra.
Sicuramente, il fac simile di una lettera di presentazione per CV ben scritta può essere un’ottima fonte di ispirazione, ma non dimenticare di personalizzarla secondo le tue caratteristiche e i tuoi obiettivi professionali.
In genere, qualsiasi modello di lettera di presentazione deve presentare tre paragrafi:
- introduzione: una volta inseriti i saluti, è importante indicare la fonte dell’annuncio e la posizione per la quale ci si candida;
- presentazione del candidato e dei suoi punti di forza: in questa sede, sintetizzare le proprie Skills e collegarle alle proprie esperienze rimandando ai requisiti richiesti nell’annuncio di lavoro;
- motivazioni che spingono a candidarsi: indicare infine quali sono gli stimoli e le ambizioni professionali che fanno propendere proprio per quell'opportunità lavorativa e per quell’azienda.
Linguaggio e tono da utilizzare
La lettera di presentazione per CV deve utilizzare un linguaggio chiaro, professionale e diretto. Il Tone of Voice deve essere formale ma non rigido: è importante trasmettere motivazione, attenzione al ruolo per cui ci si candida e consapevolezza delle proprie competenze, senza risultare autocelebrativi.
Evita espressioni troppo generiche o standardizzate (come “sono una persona dinamica e motivata”) e preferisci esempi concreti che mostrino il tuo valore. Personalizza il messaggio in base all’azienda, al settore e al tipo di ruolo, dimostrando reale interesse verso l’offerta.
Ricorda di usare una grammatica corretta, un lessico coerente con la posizione e frasi brevi e ben strutturate: l’obiettivo è farsi capire subito, senza fronzoli.
Errori comuni da evitare
Quando si scrive una lettera di presentazione per curriculum è facile incappare in errori che possono compromettere l’efficacia del messaggio. I più frequenti sono:
- usare un testo generico, non personalizzato sull’annuncio o sull’azienda;
- ripetere il contenuto del CV senza aggiungere nulla di nuovo;
- esagerare con frasi autoelogiative o poco credibili;
- sbagliare il nome dell’azienda o del referente;
- dimenticare di rileggere il testo, lasciando refusi o errori ortografici.
Anche la forma è importante: attenzione all’impaginazione, agli spazi e alla firma finale. Una buona lettera è ordinata, curata e costruita su misura per ogni candidatura.
Scarica il modello di lettera di presentazione
Ora che hai i mezzi per creare la tua personale lettera di presentazione, puoi fare pratica e creare alcune varianti in base alla tipologia di azienda e di offerta che ti interessa. Non dimenticare di scaricare il modello di Adecco per la lettera di presentazione:
Come scrivere una lettera di presentazione per lavorare in azienda
Ecco alcuni consigli pratici da cui partire per creare la tua lettera di presentazione aziendale.
Informazioni di contatto
In alto scrivi i tuoi dati, la data e a chi ti stai rivolgendo, ad esempio:
“Sara Bianchi - Via Milano, 1 Roma Italia | 06/11.22.33.44 +39 347 111 22 33 | sarabianchi@mail.it @sarabianchi Linkedin.com/sarabianchi
29/07/2015
C.a. Dott. Mario Rossi
Spett. Adecco Italia S.p.A.
Via Monte Bianco, 3
Milano”
Paragrafo introduttivo ed esempio
Il paragrafo di apertura deve attirare subito l'attenzione. Saluta in modo professionale il responsabile delle assunzioni rivolgendoti a lui o lei per nome. Scrivi la tua intenzione di candidarti per un determinato ruolo, indicando la fonte dell’annuncio:
“Egregio Dott. Rossi,
Sottopongo alla sua attenzione la mia candidatura in risposta alla vostra ricerca di un profilo Human Resources Assistant (rif: ME123) pubblicata sul vostro sito aziendale.”
Paragrafi centrali della lettera ed esempio
Inserisci uno o due paragrafi che descrivono i tuoi punti di forza: Skills, istruzione ed esperienze, collegandole ai requisiti richiesti nell’annuncio di lavoro. Esprimi le motivazioni che ti spingono a candidarti proprio per quell'opportunità e quell’azienda:
“Come assistente delle Risorse Umane, ho contribuito all’assunzione e inserimento in azienda di numerosi candidati. Le mie responsabilità si focalizzavano nel cercare nuovi talenti, anche online, condurre i colloqui preliminari, eseguire controlli sul Background e sulle referenze.
Le mie capacità hanno abbassato il tasso di Turnover e incrementato l’efficienza di tutti i dipartimenti aziendali. Mi sono occupata anche di compiti amministrativi e di Team Leading. Ho spesso aiutato a risolvere le controversie tra dipendenti e ho utilizzato le mie Skills per apportare dei cambiamenti positivi sul posto di lavoro, migliorandone l’organizzazione.
La mia conoscenza delle recenti tecniche di HR, così come le mie capacità interpersonali, saranno una grande risorsa per la vostra Azienda.”
Paragrafo conclusivo ed esempio
Il paragrafo di chiusura dovrebbe terminare con una frase volta a finalizzare il colloquio nel concreto, ad esempio:
“Il mio interesse per il ruolo è nella profonda ammirazione per le strategie delle Risorse Umane da voi messe in opera. Spero di potervi incontrare al più presto per parlarvi delle mie qualifiche e sul perché sarei un elemento prezioso per voi.
Vi ringrazio in anticipo.
Cordiali saluti,
Sara Bianchi”
A chi indirizzare la lettera di presentazione
Una volta che la lettera di presentazione per curriculum è stata creata con successo, non rimane che inviarla al giusto mittente. In questo caso, si può valutare di farla recapitare:
- al destinatario specifico, se si conoscono nome, cognome e indirizzo di posta elettronica;
- all’Ufficio del Personale o al Responsabile del Personale, se non si conosce il nome del referente.
Esempio di lettera di presentazione autocandidatura
Se invece si ha necessità di inviare una candidatura spontanea, basterà descrivere il proprio profilo mettendo in evidenza le esperienze lavorative, le abilità e i punti di forza in modo chiaro e conciso, nonché spiegare perché ci si reputi il candidato ideale per il ruolo per cui ci si applica.
Come una lettera scritta in risposta a un’offerta di lavoro, anche una inviata come candidatura spontanea dovrà contenere:
- informazioni di contatto con saluti;
- paragrafo introduttivo;
- paragrafi centrali della lettera;
- paragrafo conclusivo.
Qui di seguito puoi trovare infine un esempio di lettera inviata come candidatura spontanea:
“Gentile Dott. Mario Rossi,
Le scrivo per sapere se nella vostra azienda siano disponibili posizioni di lavoro disponibili come assistente HR.
Ho esperienza nel ruolo in riferimento al settore della vendita e industria alimentare. I diversi settori mi hanno permesso di lavorare con persone differenti e sono certa di potermi inserire facilmente nel vostro Team.
Sono una persona precisa, flessibile, veloce nell'acquisire nuove competenze e desiderosa di imparare da nuovi contesti. Ho sempre molte idee e l’entusiasmo non manca mai. Mi piacerebbe molto lavorare per un'azienda con un'eccellente reputazione come la vostra.
Ho ottime referenze e sarei lieta di mostrarvele e di discuterne con voi. Nel caso in cui al momento non abbiate nessuna posizione che corrisponda al mio profilo, vi sarei grata se teneste il mio CV in archivio per eventuali possibilità future.
Cordiali saluti,
Sara Bianchi”
Approfondisci anche:
Colloquio di lavoro: domande tipiche e struttura
Lavorare all’estero: una grande sfida con tante opportunità
Curriculum in inglese
Scopri i servizi di Adecco
Aziende che assumono
Academy
Articoli correlati
I migliori corsi per lavorare. Certificati per trovare lavoro con i percorsi formativi richiesti dalle aziende. Scopri i consigli per aumentare le tue opportunità.
Altro
Come si scrive un CV per chi rientra nelle categorie protette? Ecco un esempio di Curriculum Vitae e tanti consigli utili per redigere questo documento.
Altro