Il CV va firmato: perché ed esempi pratici

È obbligatorio inserire la firma sul CV europeo? Come, dove e perché firmare il Curriculum Vitae? Scopri di più su Adecco con alcuni esempi pratici.
Guide

Cercare lavoro può rivelarsi un processo complesso e a volte frustrante. In questi casi, il tuo strumento più importante è il Curriculum Vitae.

Secondo una ricerca condotta da The Ladders, un’azienda americana che fornisce notizie e consigli per la ricerca del lavoro, i recruiter impiegano 7,4 secondi per scartare un CV. Ecco perché sapere come scrivere il Curriculum in modo efficace e compilarlo nel modo giusto, è fondamentale per non lasciarti sfuggire le opportunità lavorative migliori.

Tra i dubbi più comuni: il CV va firmato? In questa guida completa ti spieghiamo perché firmarlo, come farlo (anche in PDF o in digitale), dove posizionare la firma e cosa succede se non la inserisci.

 

Perché il CV va firmato

Molti candidati si chiedono: perché il CV va firmato? La firma sul curriculum non è obbligatoria per legge, ma rappresenta una garanzia di autenticità e conferma l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (GDPR). Una firma rende il tuo CV un documento più professionale e completo, aumentando la tua credibilità agli occhi dei selezionatori.

 

Cosa succede se non firmo il CV?

Un CV senza firma può essere considerato incompleto e comportare l’esclusione dalla selezione. In teoria, potresti comunque essere contattato. Tuttavia, un CV non firmato può essere scartato se manca l'autorizzazione al trattamento dei dati, obbligatoria per consentire al recruiter di gestire la candidatura.

Firmare il curriculum è quindi un gesto semplice che ti aiuta a evitare problemi e possibili esclusioni.

 

Come firmare un CV in PDF

Puoi firmare facilmente un CV in PDF usando strumenti digitali o firme grafiche. Se ti stai chiedendo come firmare un CV in PDF senza doverlo stampare, ecco la procedura più semplice:

  1. salva il tuo CV in formato PDF;
  2. apri il file con un programma come Adobe Acrobat Reader;
  3. vai su "Strumenti" → "Compila e firma";
  4. seleziona "Aggiungi firma" e scegli se disegnarla con il mouse, caricare un'immagine o digitare;
  5. posiziona la firma in fondo al documento, subito sotto l’autorizzazione al trattamento dati.

Questa soluzione è utile se vuoi inviare un cv firmato digitalmente in modo pratico e veloce.

Oltre alla firma manuale o grafica, puoi anche usare la firma digitale, che ha valore legale e certifica l'autenticità del documento. Questa modalità è consigliata soprattutto per documenti ufficiali o candidature a concorsi pubblici, anche se non è obbligatoria per il CV standard.

 

Dove inserire la firma nel CV

La firma va inserita alla fine del Curriculum, sotto la sezione dell’autorizzazione privacy.

Esempio:

"Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 GDPR 679/16."
[Firma e data]

 

Errori da evitare per la firma del CV

Quando decidi di creare un CV firmato, fai attenzione a questi errori comuni:

  • Non firmare solo la prima pagina: la firma va alla fine del documento;
  • Non inserire firme troppo grandi o con caratteri decorativi;
  • Non dimenticare la data accanto alla firma;
  • Non utilizzare immagini di bassa qualità per la firma digitale.

 

Checklist finale per firmare il CV correttamente

  • Posiziona la firma alla fine del CV;
  • Inserisci la data accanto alla firma;
  • Usa una firma leggibile e professionale;
  • Applica correttamente l'autorizzazione privacy;
  • Se invii in PDF, verifica che la firma sia ben visibile.

 

Quando non serve la firma sul CV

In alcuni casi, la firma sul CV non è necessaria, ad esempio quando ti candidi direttamente tramite piattaforme aziendali o portali di recruiting che già prevedono l'accettazione del consenso privacy separatamente. Tuttavia, firmare il documento resta una buona pratica per garantire chiarezza e professionalità.

 

La lettera di presentazione va firmata?

Sì! Proprio come il CV, anche la lettera di presentazione va firmata, perché si tratta di un documento personale che conferma la tua disponibilità e il tuo consenso all'uso dei dati. La firma trasmette serietà e professionalità, soprattutto se la lettera accompagna la candidatura in aziende più strutturate.

 

Come scrivere il tuo CV Europeo in modo perfetto con Adecco

Per creare il tuo Curriculum in formato Europeo, Adecco mette a tua disposizione una video-guida con tutti i trucchi per creare il CV perfetto.

Per la creazione vera e propria, puoi inoltre utilizzare il tool di Adecco CV Maker, uno strumento digitale che, attraverso una procedura guidata e potenziata grazie all’utilizzo dell’AI, ti aiuta a creare il tuo CV online gratis.

A partire dal modello potrai anche creare il tuo Curriculum personalizzato, utilizzando le voci indicate nel formato Europass come esempio. In conclusione, non dimenticare di scrivere una lettera di presentazione d’accompagnamento da allegare al tuo CV quando invii la tua candidatura all’azienda.

 

Approfondisci anche:

Esempi di lettera di presentazione: trova il modello più adatto

Foto Curriculum Vitae: consigli per un CV efficace

Curriculum in inglese

 

Scopri i servizi di Adecco

Aziende che assumono

Academy

 

Articoli correlati

Come fare un curriculum: strategie vincenti per un CV perfetto

Vogliamo essere sinceri, non esiste un solo modo per scrivere un curriculum vitae. Sono infatti tantissime le pagine sul web che si occupano di questo argomento cercano di rispondere alla comanda “come si fa un curriculum?”. Dopo una continua ricerca però si rischia di avere sull’argomento solo una gran confusione. Grazie alla nostra esperienza nel settore della ricerca e selezione del personale, possiamo suggerirti alcuni semplici trucchi per imparare come fare un curriculum vitae perfetto per la posizione che stai cercando, o verificare l’efficacia di quello che hai già fatto ed eventualmente migliorarlo. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere un curriculum. Partire dando un’occhiata a un modello di curriculum vitae è già un buon inizio.


Altro
Come trovare lavoro in aeroporto: ruoli, requisiti e opportunità
Scopri come trovare lavoro in aeroporto: ruoli richiesti, requisiti, stipendio medio e percorsi per iniziare una carriera nel settore aeroportuale in Italia.
Altro