Come la tredicesima, anche la quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ai lavoratori, solitamente durante il periodo estivo, e che rappresenta un beneficio aggiuntivo per diverse categorie di dipendenti. Ma cos'è esattamente la quattordicesima, a chi spetta, e come si calcola l'importo? In questo approfondimento, risponderemo a tutte queste domande, per fare chiarezza su un tema che riguarda tanti lavoratori.
Cos'è la quattordicesima
La quattordicesima è una somma aggiuntiva che il datore di lavoro corrisponde ai propri dipendenti, solitamente in aggiunta allo stipendio mensile. In pratica, si tratta di una gratifica che ha l’obiettivo di dare un aiuto economico a chi lavora durante i mesi estivi, quando molte spese familiari, come le vacanze estive, tendono ad aumentare.
A chi spetta la quattordicesima?
Non tutti i lavoratori hanno diritto alla quattordicesima. La sua erogazione dipende da diversi fattori, tra cui:
- il tipo di contratto di lavoro;
- le specifiche previsioni contrattuali applicabili.
In linea generale, la quattordicesima spetta ai lavoratori dipendenti del settore privato ma può variare a seconda del contratto collettivo di riferimento.
Generalmente, i lavoratori che percepiscono una quattordicesima sono generalmente quelli che lavorano in aziende con contratti collettivi nazionali che prevedono esplicitamente questo pagamento, come nel caso di alcuni contratti del commercio, dei metalmeccanici e della pubblica amministrazione.
Per sapere se si ha diritto alla quattordicesima, il primo passo è consultare il proprio contratto di lavoro o quello collettivo applicato all'azienda. In alcuni casi, la quattordicesima può essere prevista anche per i lavoratori autonomi, ma dipende sempre dall'accordo con il datore di lavoro o dalle condizioni contrattuali specifiche.
Come si calcola la quattordicesima?
Il calcolo della quattordicesima è piuttosto semplice: l'importo corrisponde a circa una mensilità di stipendio, ma il suo calcolo dipende da diversi fattori. Generalmente, si considera l’importo base mensile che un lavoratore riceve per le sue prestazioni lavorative, senza includere gli straordinari o altre voci variabili.
Per esempio, un lavoratore che percepisce uno stipendio di 1.500 euro al mese, avrà una quattordicesima di 1.500 euro. Tuttavia, se il contratto di lavoro prevede un importo diverso (ad esempio, un importo pari a 1/12 della retribuzione annuale), si applicheranno le specifiche modalità di calcolo previste dal contratto collettivo di riferimento.
La quattordicesima è obbligatoria?
In Italia, come anticipato, la quattordicesima non è obbligatoria per legge, ma è prevista in numerosi contratti collettivi, per cui in molte realtà aziendali è un beneficio garantito ai lavoratori. L’obbligatorietà dipende quindi dal contratto di lavoro e dal contratto collettivo nazionale di riferimento. Se il contratto prevede l’erogazione della quattordicesima, il datore di lavoro è obbligato a corrisponderla.
Contratti che prevedono la quattordicesima
I contratti collettivi nazionali (CCNL) di numerosi settori prevedono il pagamento della quattordicesima, tra cui:
- Commercio: il CCNL del commercio ammette il pagamento della quattordicesima, di norma corrisposta nei mesi estivi, a tutti i dipendenti.
- Metalmeccanici: anche nel settore metalmeccanico, la quattordicesima è un diritto sancito dal contratto collettivo.
- Pubblico Impiego: in molte amministrazioni pubbliche, i lavoratori hanno diritto alla quattordicesima, che viene corrisposta in base al contratto di riferimento.
Quanto si prende con la quattordicesima?
Come accennato in precedenza, l’importo della quattordicesima dipende dalla retribuzione base mensile del lavoratore. In generale, la quattordicesima corrisponde a un importo equivalente a uno stipendio mensile, ma in alcuni casi può variare in base ai giorni effettivamente lavorati nell’anno.
Tabella della quattordicesima
Di seguito una tabella indicativa che può aiutarti a capire meglio come viene calcolata la quattordicesima in base alla tua retribuzione mensile:
Retribuzione mensile
|
Quattordicesima (1 mese di stipendio)
|
1.000€
|
1.000€
|
1.500€
|
1.500€
|
2.000€
|
2.000€
|
Quando arriva la quattordicesima?
Se ti stai chiedendo quando si percepisce la 14esima devi sapere che il pagamento varia in base al contratto di lavoro. Di solito, per i lavoratori dipendenti del settore privato, la quattordicesima viene erogata tra giugno e luglio, ma il pagamento potrebbe essere concordato diversamente, anche in anticipo o posticipato, a seconda degli accordi presi tra datore di lavoro e dipendente.
Come sapere se mi spetta la quattordicesima?
Per sapere se hai diritto a ricevere la quattordicesima, è necessario consultare il tuo contratto collettivo nazionale di riferimento, il contratto individuale di lavoro o, in caso di dubbi, chiedere direttamente al proprio datore di lavoro. È importante anche verificare se il tuo contratto prevede una clausola che stabilisce l'erogazione della quattordicesima.
In conclusione, la quattordicesima rappresenta un importante beneficio per molti lavoratori, aitando a sostenere delle spese aggiuntive. Per sapere se ne hai diritto, come viene calcolata e quando viene erogata, è fondamentale comprendere le specifiche del proprio contratto di lavoro e del contratto collettivo di riferimento.
Approfondisci anche:
Busta paga: come va letta
Come funziona l'infortunio sul lavoro?
Scopri i servizi di Adecco
Come trovare lavoro
Academy
Articoli correlati
Il settore automotive sta evolvendo rapidamente: scopri le nuove tendenze, i profili professionali più richiesti e le opportunità lavorative in Italia.
Altro
Hai necessità di scrivere una lettera di dimissioni al lavoro? Scarica il sample più adatto a seconda della circostanza.
Altro