Calcolo ferie: quanti giorni di ferie si maturano in un anno?

Come calcolare facilmente i giorni di ferie maturati in un anno e conoscere i tuoi diritti in materia di lavoro. La guida pratica per capire quante ferie ti spettano.
Articoli

Le ferie rappresentano un diritto fondamentale per ogni lavoratore: servono a recuperare le energie, conciliare vita privata e lavoro e prevenire lo stress. Ma quanti giorni di ferie si maturano in un anno? La risposta varia in base al contratto collettivo, all'anzianità e al settore.

In questa guida ti spiegheremo come funziona il calcolo ferie, quanti giorni spettano in media, e cosa cambia tra i diversi settori, dal metalmeccanico al mondo della scuola.

 

In un anno quanti giorni di ferie si maturano?

Secondo la normativa italiana (art. 2109 c.c. e Decreto Legislativo 66/2003), ogni lavoratore ha diritto a un minimo legale di quattro settimane di ferie all'anno, che corrispondono di solito a 20 giorni lavorativi (considerando una settimana di 5 giorni lavorativi).

Molti contratti collettivi nazionali (CCNL), prevedono un numero di giorni più alto, riconoscendo ulteriori giorni di ferie in base al settore e all'anzianità.

 

Quante giornate di ferie all'anno ha diritto un dipendente?

In generale, i dipendenti con un orario di lavoro full-time maturano circa 2,08 giorni di ferie al mese, arrivando ai 25-26 giorni totali all'anno (se si considerano eventuali giorni aggiuntivi previsti dal contratto).

Il diritto alle ferie è irrinunciabile: significa che non possono essere sostituite da un’indennità, salvo nel caso di cessazione del rapporto di lavoro.

 

Quando si ha diritto a 32 giorni di ferie?

Molti lavoratori si chiedono: quando si ha diritto a 32 giorni di ferie? Questa situazione si verifica quando i contratti collettivi prevedono un monte ferie più alto rispetto al minimo legale. Ad esempio:

  • settore chimico e farmaceutico: 25 giorni più 5 giorni aggiuntivi, arrivando a 30;
  • alcune aziende o enti pubblici possono prevedere fino a 32 giorni per i dipendenti con più anni di servizio.

In generale, il numero di giorni aggiuntivi dipende dagli accordi aziendali o dalle contrattazioni integrative.

 

Riepilogo dei giorni di ferie per settore

Ecco una tabella riassuntiva che mostra i giorni di ferie minimi previsti per legge o dai contratti collettivi, insieme agli eventuali giorni aggiuntivi riconosciuti in base al settore, all'anzianità e agli accordi integrativi. Questo schema ti aiuta a capire rapidamente quante ferie puoi aspettarti a seconda della tua situazione lavorativa.

Settore

Ferie minime annue

Possibili giorni extra

Generale

20 giorni

Fino a 26 giorni (in base al CCNL)

Scuola

30 giorni

Fino a 32 giorni (con anzianità ≥ 3 anni)

Metalmeccanico

20 giorni

+ permessi ROL ed ex festività

Chimico/Farmaceutico

25 giorni

Fino a 30 giorni (con giorni aggiuntivi)

Pubblico impiego

28-30 giorni

Fino a 32 giorni (con anzianità o accordi integrativi)

 

Quanti giorni di ferie si maturano in un anno scolastico?

Nel settore scolastico, i docenti e il personale ATA a tempo indeterminato hanno diritto a:

  • 30 giorni di ferie annui se con anzianità inferiore a 3 anni;
  • 32 giorni di ferie annui se con anzianità pari o superiore a 3 anni.

Le ferie possono essere godute durante la sospensione delle lezioni o, in casi particolari, durante il periodo di attività.

 

Quanti giorni di ferie maturano in un anno i metalmeccanici?

Per i lavoratori metalmeccanici, il CCNL Metalmeccanico Industria prevede generalmente 4 settimane di ferie, pari a 20 giorni lavorativi all’anno.

A questi possono aggiungersi eventuali permessi retribuiti (ROL ed ex festività), che aumentano la possibilità di assenza retribuita, ma non rientrano formalmente nelle ferie.

 

Chi ha 30 giorni di ferie?

In diversi CCNL (ad esempio il CCNL Commercio o di specifiche realtà aziendali), i lavoratori hanno diritto a 30 giorni di ferie all'anno.

Questo monte ferie più elevato viene solitamente riconosciuto per incentivare la fidelizzazione, premiare l'anzianità di servizio o per settori con carichi di lavoro più intensi.

 

Quanti giorni di ferie spettano ai lavoratori part-time e a termine?


Anche i lavoratori part-time e quelli con contratto a termine hanno pieno diritto alle ferie, così come i lavoratori full-time. Il calcolo avviene in modo proporzionale rispetto all'orario di lavoro previsto dal contratto.

In pratica, il numero di giorni di ferie si determina applicando la stessa formula dei lavoratori a tempo pieno, ma rapportata alle ore effettivamente lavorate. Ad esempio, un part-time al 50% maturerà circa la metà delle ferie rispetto a un full-time.

Le ferie per i contratti a termine vanno godute durante il periodo di lavoro, salvo accordi diversi, e in caso di cessazione del contratto eventuali giorni residui devono essere liquidati con un'indennità sostitutiva.

 

Calcolo ferie: come funziona

Il calcolo delle ferie può variare in base al contratto, ma generalmente segue questa formula:

Ferie maturate = (giorni di ferie previsti annui / 12) x mesi lavorati

Esempio pratico:
Se il tuo contratto prevede 26 giorni di ferie l'anno e hai lavorato per 6 mesi:
(26 / 12) x 6 = 13 giorni di ferie maturati.

 

Check-list ferie: cosa ricordare

  • Verifica quanti giorni di ferie prevede il tuo CCNL.
  • Controlla il numero di giorni già maturati e quelli residui.
  • Ricorda che le ferie vanno godute entro 18 mesi dall'anno di maturazione.
  • Il preavviso per richiedere le ferie può variare: consultalo sempre con il tuo responsabile.
  • Anche i lavoratori part-time e a termine hanno diritto alle ferie.
  • Non rinunciare alle ferie per un'indennità economica, salvo in caso di cessazione.

 

Cosa succede se non utilizzo tutte le ferie?

Le ferie vanno godute entro 18 mesi dal termine dell'anno di maturazione. Se non vengono utilizzate, devono essere comunque retribuite o forzatamente fatte godere dal datore di lavoro, per rispettare la normativa.

In conclusione, sapere quanti giorni di ferie si maturano in un anno è importante per pianificare al meglio il tuo tempo libero e tutelare i tuoi diritti. Adecco ti accompagna in tutte le fasi della vita lavorativa, aiutandoti a conoscere e far rispettare le tue tutele contrattuali. Scopri tutte le nostre risorse utili e approfondimenti per i lavoratori.

 

FAQ

Le ferie si possono monetizzare?

No, la legge vieta di sostituire le ferie con un'indennità economica, tranne nel caso di cessazione del rapporto di lavoro.

È obbligatorio utilizzare tutte le ferie?

Sì, le ferie devono essere fruite entro 18 mesi dall'anno di maturazione, salvo diverse disposizioni contrattuali.

I lavoratori part-time maturano le ferie?

Sì, anche i lavoratori part-time maturano le ferie in proporzione all'orario lavorato.

 

 

Approfondisci anche:

Contratto con Partita IVA: caratteristiche e tipologie contrattuali

Busta paga: come va letta

Quali sono le Categorie Protette: elenco e diritti del lavoratore

 

Scopri i servizi di Adecco

Aziende che assumono

Academy

 

Articoli correlati

Come rispondere quando chiedono 3 aggettivi per descriverti
Come rispondere quando ti chiedono quali sono 3 aggettivi positivi e negativi per descriverti durante i colloqui di lavoro? Ecco come raccontarti al meglio.
Altro
Chi fa Smart Working ha diritto ai buoni pasto?

Rimborsi spese e buoni pasto devono essere concessi ai lavoratori in Smart Working? Scopri la normativa vigente

Altro