Il settore automotive sta attraversando una trasformazione profonda, influenzata da innovazioni tecnologiche, nuove esigenze di sostenibilità e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Le aziende del comparto automobilistico, tra cui produttori di veicoli, fornitori di componenti e attori nei servizi di mobilità, sono sempre più focalizzate su soluzioni all'avanguardia che rispondano a queste sfide. In questo contesto, le prospettive di lavoro si evolvono di pari passo con le innovazioni, offrendo nuove offerte di lavoro per i professionisti e rinnovati percorsi per le generazioni future.
Le nuove tendenze nel settore automotive
Vediamo alcune delle principali tendenze che stanno definendo il futuro del settore automotive.
Transizione verso l'elettrico e la sostenibilità
La crescente domanda di veicoli elettrici (EV) sta rimodellando il settore automotive. Questo trend è alimentato dalla crescente attenzione alla sostenibilità, dalle normative governative che spingono verso una riduzione delle emissioni di carbonio, e dalla consapevolezza dei consumatori sull'importanza di ridurre l'impatto ambientale. Le case automobilistiche sono impegnate a sviluppare tecnologie innovative per migliorare le prestazioni delle batterie, allungare l'autonomia e ridurre i tempi di ricarica.
Le opportunità lavorative in questo settore riguardano principalmente:
- ingegneri elettrici;
- esperti di batterie;
- sviluppatori software specializzati nella gestione dei sistemi di ricarica.
L’evoluzione dell’infrastruttura di ricarica, infatti, sta creando nuovi ruoli, sia nelle città che nelle aree rurali, per soddisfare la crescente domanda di stazioni di ricarica pubbliche e private.
In Italia, inoltre, il 2025 vedrà l'introduzione di politiche più stringenti sull'emissione di CO2, stimolando ulteriormente la crescita del mercato dei veicoli elettrici. Le aziende del settore automotive sono già alla ricerca di professionisti con competenze in "green technologies", in particolare quelli con esperienza in riciclo delle batterie e nelle energie rinnovabili.
Automazione e Intelligenza Artificiale
L'industria automotive si sta muovendo rapidamente verso l'automazione, non solo nei processi produttivi ma anche nella guida autonoma. Con l'integrazione dell'intelligenza artificiale, i veicoli stanno diventando sempre più intelligenti e capaci di interagire in modo autonomo con l'ambiente circostante. La guida autonoma, in particolare, sta ricevendo investimenti significativi da parte delle principali case automobilistiche e delle startup tecnologiche.
Secondo le previsioni, entro il 2030, il mercato globale delle auto a guida autonoma crescerà a una velocità annuale del 30%, creando nuove opportunità di lavoro per sviluppatori di software, ingegneri meccanici e professionisti della sicurezza informatica. In Italia, anche se la guida autonoma è ancora nelle fasi iniziali, le aziende automobilistiche stanno intensificando gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo di questa tecnologia, portando a una crescente domanda di esperti in AI e Machine Learning.
Le competenze richieste includono ingegneria del software, cybersecurity per veicoli autonomi ed esperti in analisi dei dati. Le aziende cercano anche tecnici specializzati nella manutenzione e nella gestione dei sistemi complessi che alimentano questi veicoli ad alta tecnologia.
Mobilità come servizio (MaaS)
La mobilità sta diventando un servizio (MaaS), spingendo le aziende del settore automotive a diversificare il loro approccio. Le soluzioni di car-sharing, ride-hailing, e altre forme di mobilità condivisa stanno guadagnando terreno, soprattutto nelle aree urbane. Le persone non si accontentano più di possedere un'auto, ma cercano opzioni più flessibili, convenienti e adatte a uno stile di vita dinamico.
In Italia, la pandemia ha accelerato l'adozione di soluzioni di mobilità condivisa, con un incremento del 50% nell’utilizzo di piattaforme di car-sharing e ride-hailing negli ultimi 3 anni. Per far fronte a questa evoluzione, le aziende necessitano di professionisti in gestione della mobilità, analisti di business ed esperti in soluzioni IT per la gestione della flotta e la programmazione delle prenotazioni. La competenza nel marketing digitale, nella gestione dei dati e nella user experience è sempre più importante.
Profili professionali in crescita nel settore automotive
Con l’evoluzione del settore, emergono nuove professioni e competenze richieste:
- Ingegneri specializzati in veicoli elettrici e batterie: la domanda di esperti che possano progettare veicoli elettrici con batterie di nuova generazione è in aumento. Le competenze richieste includono la progettazione avanzata di sistemi di accumulo energetico, con particolare attenzione all'ottimizzazione delle performance delle batterie, e la gestione della termica, ossia la capacità di monitorare e controllare la temperatura delle batterie durante il loro ciclo di carica e scarica, per garantire efficienza, sicurezza e longevità nel tempo.
- Esperti in automazione e intelligenza artificiale: le aziende sono alla ricerca di specialisti che possano sviluppare tecnologie avanzate per veicoli autonomi e connessi. Questi professionisti devono possedere una solida conoscenza dei sistemi di navigazione, machine learning e computer vision.
- Tecnici di manutenzione per veicoli elettrici: con l’espansione delle auto elettriche, cresce anche la necessità di professionisti in grado di gestire la manutenzione dei nuovi veicoli. Le competenze richieste riguardano principalmente l'elettronica di potenza e il sistema di gestione delle batterie.
- Manager della mobilità urbana: la pianificazione e la gestione di soluzioni di mobilità condivisa richiedono un expertise specifica. Le aziende cercano esperti che possano integrare tecnologie di condivisione dei veicoli con le infrastrutture urbane esistenti.
- Professionisti in sostenibilità e green technologies: con la crescente attenzione verso l'ambiente, la figura del professionista in sostenibilità sta diventando fondamentale. Questi esperti si occupano della riduzione delle emissioni, della progettazione di soluzioni di riciclo e della gestione delle risorse energetiche.
Le opportunità di lavoro nel settore automotive in Italia
In Italia, il settore automotive ha un’importanza economica significativa, con numerose aziende che operano sia nella produzione di veicoli che nella fornitura di componenti. Le opportunità di lavoro variano da ruoli tecnici a quelli legati alla gestione e alla strategia, ma tutte richiedono competenze specialistiche in grado di rispondere alle sfide che caratterizzano il settore.
Le PMI e le grandi aziende italiane stanno puntando su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, creando spazi di lavoro altamente dinamici e in continua evoluzione. L'Italia, con le sue numerose fabbriche e il suo forte legame con il design e l’innovazione automobilistica, rappresenta un ambiente ideale per chi cerca opportunità nel settore.
In conclusione, il settore automotive continuerà a crescere, ma sarà anche sempre più competitivo e orientato all'innovazione. Le nuove tecnologie, come l’elettrico, l’automazione e la mobilità condivisa, stanno cambiando le modalità di produzione, ma anche le opportunità di carriera. La domanda di professionisti con competenze avanzate e una forte preparazione tecnica è destinata ad aumentare.
L'evoluzione del settore automotive rappresenta un'opportunità unica per i professionisti che desiderano entrare in un settore in continua espansione e per le aziende che puntano a rimanere competitive in un mercato globale. Le competenze specialistiche, in particolare quelle legate a green technologies, intelligenza artificiale, e mobilità urbana, saranno tra le più ricercate nei prossimi anni.
Fonti
https://www.gigroup.it/lavoro/specializzazioni/automotive/
https://www.kilpatrickexecutive.com/it/lavorare-nel-settore-automotive-le-competenze-piu-richieste/
Articoli correlati
Tutto quello che c'è da sapere sulla quattordicesima: come funziona, chi la prende, quando arriva e come calcolarne l'importo. Scopri di più!
Altro
Hai necessità di scrivere una lettera di dimissioni al lavoro? Scarica il sample più adatto a seconda della circostanza.
Altro