Il settore aeroportuale e dell'handling in Italia svolge un ruolo fondamentale nella mobilità e nell’economia del Paese. Con oltre 40 aeroporti operativi, l’Italia si conferma un hub strategico per i collegamenti tra Europa, Asia, Africa e America. Le principali reti aeroportuali italiane includono ad esempio i terminal di Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (Malpensa e Linate), Napoli, Venezia e Bologna.

Dal 2023, gli aeroporti italiani gestiscono oltre 190 milioni di passeggeri, testimoniando una solida ripresa post-pandemia dell’andamento del settore aeroportuale.

Il mercato dell'handling comprende una vasta gamma di servizi a terra, tra cui l'assistenza ai passeggeri, il carico e scarico dei bagagli, il rifornimento carburante, la pulizia degli aeromobili e la movimentazione delle merci. In forte espansione anche il settore cargo aereo favorito dal boom dell'e-commerce e dalla logistica integrata.

Le principali sfide del settore sono la sostenibilità, l’adozione di tecnologie innovative e l'attrazione di talenti qualificati per il lavoro in aeroporto.

 

Quali servizi offre Adecco per il settore aeroportuale?

Con lo Staffing, Adecco è in grado di offrire:

  • soluzioni di breve termine con personale qualificato e contratti di Somministrazione di Lavoro a Tempo Determinato;
  • soluzioni flessibili di medio/lungo termine con contratti di Somministrazione di Lavoro a Tempo Indeterminato/Staff Leasing;
  • soluzioni per creare nuove competenze attraverso contratti di Apprendistato con giovani talenti, ingaggiati con un percorso formativo finanziato e personalizzato, individuale o in academy.

Con la ricerca e selezione di candidati interessati a lavorare in aeroporto, Adecco è in grado di:

  1. mettere a disposizione delle aziende un team di Consultant esperti, per offrire una risposta di qualità nell’attività di ricerca e selezione e di valutazione di profili qualificati e specializzati. Sulla base delle esigenze delle aziende, delle specifiche dei mercati delle diverse macrocategorie di prodotto, accompagniamo candidati e aziende nel loro percorso di sviluppo.
  2. garantire il Servizio Re.co. Il nostro servizio supporta la struttura HR nell'Hiring Plan ottimizzando il processo di reclutamento attraverso analisi, monitoraggio e reporting continui; potenzia l'Employer Branding per attrarre talenti e migliorare il posizionamento del brand; affianca i Line Manager nei colloqui e nella restituzione dei feedback, assicurando scelte di selezione mirate; gestisce le attività di Stage Management, offrendo supporto nella selezione e gestione dei soggetti ospitanti. In caso di picchi di attività, come per nuovi progetti, garantisce efficienza nelle assunzioni. Inoltre, si occupa della valutazione e dello sviluppo del personale interno, favorendo la retention e la crescita.

 

Academies: formazione per lavorare in aeroporto

Nell’ambito della creazione di professionalità specifiche difficilmente reperibili sul mercato del lavoro, abbiamo sviluppato partnership consolidate con Università e Istituti tecnici e professionali di settore accreditate, con l’obiettivo di formare insieme alle aziende nostre partner le professionalità per il settore aeroportuale del futuro grazie a corsi di formazione per lavorare in aeroporto.

 

Figure lavorative in aeroporto

Quali sono le figure lavorative in aeroporto più richieste al giorno d’oggi sul mercato del lavoro?

  • Addetti alla sicurezza aeroportuale - Responsabili del controllo e della sicurezza, monitoraggio degli accessi, e gestione di situazioni di emergenza.
  • Personale di check-in & boarding in aeroporto - Addetti all'accoglienza passeggeri, controllo documenti e gestione del processo di imbarco.
  • Tecnici di manutenzione aeronautica e di infrastrutture- Personale specializzato nella manutenzione e riparazione degli aerei oltre che di tutta l’infrastruttura aeroportuale (es. elettricisti, meccanici, manutentori aeronautici, ecc.).
  • Controller del traffico aereo (AOCC) - Responsabili della gestione del traffico aereo e della sicurezza nella navigazione.
  • Operatori di bagagli e cargo - Addetti alla gestione dei bagagli, carico e scarico merci e agenti di rampa.
  • Hostess e assistenti di volo.
  • Hostess di terra.
  • Addetti allo scalo aeroportuale.
  • Customer service e assistenza passeggeri - Personale che fornisce supporto ai passeggeri per ogni necessità, come cambi di volo o assistenza per persone con disabilità.
  • Responsabili operativi e/o di Coordinamento – Personale qualificato che ha la responsabilità delle operazioni quotidiane, la gestione del personale e l’ottimizzazione delle risorse (es. agenti di rampa, responsabili controllo merci, ecc.).
  • Addetti alle pulizie e al decoro degli aerei.
  • Autisti – Personale con patente B/D per trasporto merci e persone.
  • Addetti alla preparazione pasti.
  • Addetti ai magazzini.

 

Come lavorare in aeroporto?

Per intraprendere una carriera nel settore aeroportuale è importante conoscere i requisiti per lavorare in aeroporto, che variano a seconda del ruolo. In generale, oltre a buone capacità organizzative e relazionali, possono essere richieste:

  • certificazioni specifiche;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • idoneità fisica;
  • il possesso di patenti professionali o autorizzazioni di sicurezza per alcune mansioni.

Ma come entrare a lavorare in aeroporto concretamente? Il primo passo è candidarsi a offerte pubblicate da società di handling, compagnie aeree o agenzie per il lavoro come Adecco, che collaborano direttamente con gli scali italiani. È anche possibile accedere a percorsi formativi dedicati, spesso strutturati in partnership con le aziende aeroportuali.

Chi si chiede come fare per lavorare in aeroporto o cosa fare per lavorare in aeroporto, deve sapere che oggi sono sempre più richieste figure specializzate e formate: per questo motivo, non è solo una questione di disponibilità e motivazione, ma anche di competenze tecniche e aggiornamento costante.

 

Stipendio medio per chi lavora in aeroporto

Quando si parla di lavorare in aeroporto, lo stipendio può variare sensibilmente in base al ruolo, all’esperienza e al tipo di contratto applicato. In media, le figure operative come addetti al check-in, al carico bagagli o alla sicurezza percepiscono uno stipendio mensile che oscilla tra i 1.100 e i 1.500 euro netti, mentre ruoli più specializzati come i tecnici di manutenzione, i responsabili di rampa o i coordinatori operativi possono raggiungere retribuzioni superiori ai 1.800-2.000 euro netti al mese.

È importante sottolineare che quanto guadagna chi lavora in aeroporto dipende anche da elementi come il lavoro su turni, le ore straordinarie, eventuali indennità di servizio e benefit aziendali previsti dal contratto collettivo del settore. Inoltre, molte posizioni prevedono possibilità di crescita salariale legata all’esperienza e alla formazione interna.

 

A quali aziende sono rivolti i servizi di Adecco?

Il settore aeroportuale italiano è caratterizzato dalla presenza di numerose aziende specializzate nella gestione degli aeroporti, nei servizi di handling e in altre attività correlate quali:

  • Catering aeroportuale: si tratta di aziende che si occupano della preparazione, confezionamento e distribuzione dei pasti destinati ai passeggeri e agli equipaggi degli aeromobili, rispettando rigorosi standard igienico-sanitari e tempistiche operative molto strette.
  • Attività commerciali e di servizio: rientrano in questa categoria i negozi, i duty free, i bar, i ristoranti e i servizi di accoglienza presenti all’interno dell’aeroporto, che richiedono personale addetto alla vendita, alla ristorazione e al customer service.
  • Rifornimento carburante: comprende le aziende specializzate nel rifornimento degli aeromobili, che operano in stretta collaborazione con le compagnie aeree e seguono precise procedure di sicurezza e coordinamento con le operazioni di volo.
  • Logistica: aziende che gestiscono il trasporto e lo stoccaggio di merci e bagagli, anche in connessione con la filiera dell’e-commerce e dei voli cargo, garantendo efficienza e tracciabilità nei flussi aeroportuali.
  • Sicurezza: società incaricate del controllo accessi, vigilanza, gestione dei varchi e attività di ispezione, con personale qualificato che opera nel rispetto delle normative e delle direttive internazionali in materia di safety aeroportuale.

 

Candidati subito