Social recruiting: che cos'è e come funziona

Sapevi che esistono delle nuove modalità di recruiting attraverso i social network? Sai già come sfruttare le potenzialità del web per trovare lavoro con i social? Il digitale ha un impatto sempre più significativo anche nell’ambito della ricerca e selezione del personale: ecco perché diventa sempre più importante utilizzare i social network anche in ottica professionale per trovare lavoro. Il social recruting è il nuovo punto di partenza per una prima valutazione dell’immagine, anche digitale, dei candidati. Scopri che cos’è il social recruiting e come ottimizzare al meglio i tuoi profili per avere un’ottima digital reputation.

Guide


Che cos’è il social recruiting e come funziona

Il termine Social Recruiting fa riferimento all’utilizzo dei social network per trovare, coinvolgere e costruire relazioni con potenziali candidati, con l’obiettivo di introdurli nel proprio network e reclutarli. Negli ultimi anni si è registrata una crescita esponenziale delle aziende presenti sui social, in particolare su LinkedIn, ma anche su Facebook, Instagram e Twitter. Il digitale ha stravolto le dinamiche d’incontro tra domanda e offerta di lavoro: i recruiter verificano online il profilo e le competenze dei candidati, mentre i candidati navigano in cerca d’informazioni sull’azienda e sul recruiter stesso.

Si è quindi verificato uno spostamento da una dinamica passiva a una dinamica attiva, o meglio proattiva.


Punti chiave del recruiting sui social: criteri di valutazione 

Per valutare i profili, chi si occupa di selezione analizza prima il cv e poi passa allo screening dei canali social del candidato: Facebook, Instagram e Twitter ma soprattutto LinkedIn.

I recruiter apprezzano particolarmente coloro che partecipano alle discussioni su temi che conoscono o che sono affini ai loro ambiti professionali, o coloro che sono aperti a un confronto costruttivo con altri soggetti che hanno più anni di esperienza. I social network rappresentano una vetrina davvero molto potente. Possono essere utili a tutti, indipendentemente dal lavoro svolto o dal grado di seniority.

Attenzione però a non commettere questi errori:

  • Renditi riconoscibile con una foto profilo professionale;
  • Non cedere a un’eccessiva socializzazione della tua vita personale e professionale.

Essere presenti in modo adeguato online comporta quindi una corretta gestione dei propri profili: aggiornamento costante, partecipazione attiva a discussioni all'interno dei gruppi, raccolta di referenze sul proprio lavoro, partecipazione a gruppi che riguardano il proprio ambito professionale. Presta la massima attenzione rispetto a diversi elementi, dalle foto pubblicate (in particolare quelle legate alla sfera privata) alla coerenza fra i contenuti pubblicati sui social e quelli inseriti a curriculum per arrivare alla privacy. 


Il personal branding è fondamentale per il social recruiting

Personal branding” è la parola chiave se sei alla ricerca di un nuovo lavoro, soprattutto da quando si è sviluppato il recruiting tramite social. Ecco qualche suggerimento per rendere più appetibili i tuoi profili social agli occhi dei recruiter:

  • Arricchisci il più possibile il tuo profilo biografico sui social media (specifica il tuo percorso di studi, le tue esperienze professionali, i tuoi hobby, etc.);
  • Verifica il tuo network, cioè i tuoi contatti social (invia solo richieste mirate e in linea con il tuo personal branding);
  • Posta contenuti che valorizzino le tue competenze. La coerenza è importante, racconta chi sei davvero, segui i profili aziendali che t’interessano, iscriviti a gruppi e partecipa alle conversazioni);
  • Sii coerente con l’immagine che desideri comunicare di te, articolando la tua pagina social con un taglio professionale e la stessa accuratezza che adotteresti per il tuo cv;
  • Fai attenzione alle impostazioni della privacy: assicurati di rimuovere o rendere privati i contenuti “compromettenti”, che non coincidono con l’immagine professionale che vorresti promuovere di te. È molto importante spendere qualche minuto per impostare i filtri privacy, in modo tale da rendere pubbliche e accessibili solo le informazioni che possono influenzare positivamente il giudizio di un recruiter;
  • Fai molta attenzione a linguaggio, stile (non esporti mai con temi religiosi o politici ad esempio) e Netiquette. Occhio a errori grammaticali e volgarità;
  • Adatta il tuo linguaggio allo stile del social in uso:
    • su Twitter sii conciso e professionale
    • su LinkedIn elaborato e istituzionale
    • su Facebook e Instagram personale e diretto.

Coltiva il tuo network professionale

La costruzione del tuo social network è una leva strategica per migliorare la tua immagine sui social. Questo significa che devi creare relazioni. Evita che i tuoi contatti rimpiangano di aver accettato la tua amicizia quando la prima cosa che fai è inviargli un link alla alla tua opportunità di network marketing. Ecco come fare per coltivare efficacemente la tua rete:

  • Raccogli informazioni sulle aziende che vorresti contattare (strategie di marketing, mission, vision, target di riferimento, etc.); 
  • Approfondisci e adegua il tuo profilo al settore professionale di tuo interesse, evidenziando le caratteristiche e le competenze che potrebbero coincidere con le ricerche delle aziende a cui stai puntando;
  • Utilizza i profili social per scoprire il nome del responsabile delle risorse umane dell’azienda prescelta.  

Non dimenticare di sfruttare i tuoi account per creare relazioni virtuose.

Infine, sii te stesso. I social media sono una vetrina di grande impatto: quello che è scritto sul web rimane. Un buon comportamento digitale e presenze social ben gestite possono portare alla tua reputazione un valore aggiunto inestimabile.

Articoli correlati

Tutti i consigli per affrontare al meglio i Virtual Hiring Event

Virtual Hiring Event: cosa sono questi eventi virtuali che mettono in comunicazione candidati e datori di lavoro e come puoi prepararti per affrontarli al meglio.

Altro
In quali città italiane trasferirsi per trovare più facilmente lavoro?

La classifica aggiornata delle città dove si trova più lavoro in Italia. Scopri i centri urbani italiani che offrono maggiori possibilità di trovare lavoro e guadagnare.


Altro