
Stai pensando di realizzare un video CV per accompagnare la tua candidatura? Il curriculum in formato video è uno strumento sempre più apprezzato dai recruiter: diretto, personale, memorabile. Ti permette di raccontare chi sei, cosa sai fare e cosa stai cercando, mettendo in luce non solo il tuo percorso, ma anche la tua comunicazione, il tono di voce e l’attitudine.
In questo approfondimento trovi:
- cos’è il CV video;
- consigli pratici;
- cosa dire;
- quanto deve durare;
- quali errori evitare.
Cos’è il video CV?
Il video CV è una presentazione video, della durata di 1-2 minuti, in cui il candidato si racconta in prima persona per accompagnare o valorizzare il proprio curriculum vitae tradizionale.
A differenza del CV cartaceo, il video permette di trasmettere anche soft skill, personalità e capacità comunicativa: elementi che spesso non emergono da un testo scritto.
In un cv video puoi parlare delle tue esperienze, delle competenze chiave, dei tuoi obiettivi e motivazioni, creando un contenuto coinvolgente, autentico e coerente con il ruolo a cui ti stai candidando. Ecco a questo punto i 8 consigli pratici su come fare un video CV efficace.
Consiglio 1 – Capisci se il video CV è adatto al tuo profilo
Il video curriculum è una modalità innovativa per raccontare chi sei in pochi minuti, mostrando non solo esperienze e competenze, ma anche personalità e capacità comunicativa. È particolarmente indicato per candidati che lavorano in ambiti creativi, commerciali, marketing, comunicazione, arte e spettacolo — settori in cui presenza, espressività e stile personale sono parte integrante del profilo professionale.
Ricorda: il video CV non sostituisce il CV cartaceo, ma può essere integrato tramite un link nella lettera di presentazione o direttamente all’interno del curriculum vitae tradizionale.
Consiglio 2 – Scegli un contenuto chiaro e mirato
Ti stai chiedendo cosa dire in un video curriculum? Punta su contenuti essenziali, autentici e personali. Ecco una traccia utile da seguire:
- chi sei: nome, percorso formativo e qualche dato personale;
- cosa hai fatto: esperienze rilevanti o che dimostrano le tue competenze;
- cosa cerchi: obiettivi professionali, ambizioni, valori;
- come concludere: una frase che lasci il segno e inviti al contatto.
Ricorda: evita di ripetere parola per parola quello che c’è già nel CV cartaceo. Nel video mostra chi sei con naturalezza, non serve recitare.
Consiglio 3 – Cura lo stile e la durata
Il tuo video CV deve essere breve ed efficace: la durata ideale è 1-2 minuti. Superare i 2 minuti può penalizzare l’attenzione del recruiter.
Scegli uno sfondo neutro, ben illuminato e privo di elementi di disturbo. Indossa abiti professionali e adatti al ruolo per cui ti candidi: il look fa parte della prima impressione (questo vale anche per la foto da inserire nel CV).
Ricorda: sii spontaneo ma professionale. Non strafare: meglio convincere con semplicità che forzare simpatia o originalità.
Consiglio 4 - Come fare un video CV dal punto di vista tecnico
Per realizzare un video CV efficace, non serve uno studio professionale. Ti basta uno smartphone o un computer con webcam, un ambiente silenzioso e un minimo di attenzione a qualità audio e video.
Ecco i passaggi tecnici principali da seguire:
- scegli la location giusta: trova uno spazio tranquillo, ben illuminato e con uno sfondo neutro. La luce naturale è ideale, ma in alternativa puoi usare una lampada frontale;
- sistema l’inquadratura: la videocamera dovrebbe essere posizionata all’altezza degli occhi, con il tuo viso ben centrato. Evita angolazioni dal basso o dall’alto;
- controlla l’audio: se possibile, usa un microfono esterno (anche quello degli auricolari). Evita ambienti rumorosi o con eco;
- registra più versioni: fai una o due prove prima della versione definitiva, per correggere eventuali errori e acquisire scioltezza;
- salva in un formato compatibile: mp4 è il più comune e facilmente caricabile sulle principali piattaforme Cloud (come Google Drive).
Non serve essere esperti di montaggio: l’importante è che il tuo messaggio arrivi chiaro, diretto e professionale.
Consiglio 5 – Prepara un discorso fluido (ma non imparato a memoria)
Non serve scrivere ogni parola: prepara una scaletta dei contenuti, allenati davanti allo specchio o con una registrazione di prova.
Evita di parlare troppo velocemente o troppo lentamente. Usa un linguaggio semplice e diretto, come se stessi parlando davvero con il selezionatore.
Ricorda: occhio all’intonazione e allo sguardo. Guarda in camera, sorridi leggermente, fai emergere entusiasmo e motivazione.
Consiglio 6 – Evita errori comuni
Ci sono alcune cose che in un video curriculum vanno evitate con cura:
- non mescolare dettagli della vita privata con quelli professionali;
- non usare battute, slang o ironia eccessiva;
- non recitare: la naturalezza vince sempre;
- non improvvisare completamente: un minimo di preparazione è fondamentale.
Consiglio 7 – Monta e condividi in modo strategico
Una volta registrato, controlla l’audio, la luce e la qualità dell’immagine.
Se necessario, puoi usare strumenti base di video editing (gratuiti o da smartphone) per tagliare pause o rumori.
Carica quindi il tuo cv video su una piattaforma (YouTube non in elenco, Google Drive o altri servizi Cloud) e inserisci il link nel tuo CV o nella mail di candidatura.
Consiglio 8 – Accompagna sempre il video con un CV classico
Oltre al video CV, è comunque una buona idea avere sempre a portata di mano anche una copia scritta (cartacea o digitale) del Curriculum. Per comporlo in modo veloce puoi utilizzare lo strumento CV Maker di Adecco. In poco tempo puoi realizzare il tuo CV online gratis, anche grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI). Prova subito il nostro tool digital per la creazione del Curriculum Vitae.
Approfondisci anche:
Lavorare all’estero: una grande sfida con tante opportunità
Cosa fare dopo un colloquio di lavoro
Curriculum in inglese
Scopri i servizi di Adecco:
Aziende che assumono
Academy
Articoli correlati
Vogliamo essere sinceri, non esiste un solo modo per scrivere un curriculum vitae. Sono infatti tantissime le pagine sul web che si occupano di questo argomento cercano di rispondere alla comanda “come si fa un curriculum?”. Dopo una continua ricerca però si rischia di avere sull’argomento solo una gran confusione. Grazie alla nostra esperienza nel settore della ricerca e selezione del personale, possiamo suggerirti alcuni semplici trucchi per imparare come fare un curriculum vitae perfetto per la posizione che stai cercando, o verificare l’efficacia di quello che hai già fatto ed eventualmente migliorarlo. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere un curriculum. Partire dando un’occhiata a un modello di curriculum vitae è già un buon inizio.
Altro
Scopri come trovare lavoro in aeroporto: ruoli richiesti, requisiti, stipendio medio e percorsi per iniziare una carriera nel settore aeroportuale in Italia.
Altro