Trovare lavoro come commessa o commesso richiede più di un bel sorriso e tanta disponibilità: servono competenze, esperienze e una buona capacità di valorizzare il proprio profilo. In un settore dove il contatto con il pubblico è centrale, presentarsi nel modo giusto sul curriculum può fare davvero la differenza.
Questo approfondimento ti aiuta a capire cosa scrivere in un curriculum per commessa, come strutturarlo, quali competenze valorizzare e ti offre anche un esempio pratico da cui partire.
Come fare un curriculum per commessa/o: struttura consigliata
Anche se il CV per addetto/a alle vendite può sembrare semplice, è importante seguire una struttura chiara e ordinata. Ecco le sezioni da non dimenticare:
- Dati personali: nome, cognome, recapiti e link al profilo LinkedIn (se aggiornato).
- Obiettivo professionale: una breve frase che spieghi chi sei e cosa cerchi.
- Esperienze lavorative: partendo dalla più recente, specifica mansioni e risultati.
- Formazione: diploma, corsi specifici, attestati.
- Competenze: sia tecniche (uso cassa, software) che trasversali (relazione, problem solving).
- Lingue straniere: se lavori in contesti turistici o internazionali, è un plus importante.
- Autorizzazione al trattamento dei dati personali: sempre da inserire.
Cosa scrivere nel curriculum per commessa/o: focus su esperienza e attitudine
Nel lavoro da commessa e commesso, esperienza e personalità vanno di pari passo. Se hai già lavorato nel settore, descrivi:
- tipologia di punto vendita (abbigliamento, elettronica, GDO…);
- mansioni svolte (gestione cassa, assistenza clienti, riordino merce…);
- eventuali risultati (aumento vendite, fidelizzazione clienti, premi).
Esempio di CV commesso/a
Ecco un esempio standard di curriculum per questa professione:
Addetta vendita abbigliamento – XYZ Store (Milano)
- Accoglienza clienti e supporto durante l’acquisto
- Gestione cassa e pagamenti elettronici
- Visual merchandising e riordino merce
- Contributo al +15% di fatturato trimestrale grazie alla fidelizzazione clienti
Se sei alla prima esperienza, punta invece su:
- Soft skill personali (empatia, flessibilità, comunicazione);
- esperienze extra scolastiche (volontariato, sport, lavori stagionali);
- attitudine al contatto con il pubblico.
Le competenze chiave per lavorare come commessa
Nel CV devono emergere chiaramente le competenze trasversali fondamentali per il lavoro da commessa. Ecco le più richieste:
- Comunicazione efficace
- Capacità di lavorare in team
- Problem solving
- Gestione dello stress
- Organizzazione e puntualità
- Flessibilità oraria
- Uso della cassa e POS
- Conoscenza base del magazzino
- Attenzione al cliente e cortesia
- Conoscenza base di Excel o gestionali di cassa
Bonus tip: personalizza questa sezione in base alla job description dell’annuncio a cui ti candidi.
Esempio curriculum per commessa: obiettivo professionale
“Mi chiamo Laura, ho 24 anni e cerco un’opportunità come commessa nel settore retail. Ho maturato due anni di esperienza in un negozio di abbigliamento femminile, dove ho sviluppato ottime capacità relazionali e di gestione del cliente. Cerco un ambiente dinamico dove poter crescere e contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi di vendita.”
Come descrivere un lavoro di commessa/o nel CV?
Quando racconti le tue esperienze precedenti, evita elenchi generici. Concentrati su:
- risultati ottenuti (es. target raggiunti);
- responsabilità gestite (es. turni, apertura e chiusura cassa);
- capacità apprese (es. comunicazione assertiva, problem solving con clienti).
Dove e come inviare il CV?
Puoi candidarti alle offerte direttamente sui portali di lavoro o recarti nei punti vendita. Se vuoi fare colpo:
- invia una lettera di presentazione mirata;
- personalizza il CV in base al settore (es. moda, elettronica, food);
- usa uno strumento professionale come CV Maker di Adecco per creare un documento ordinato, chiaro e compatibile con i software aziendali di selezione in pochi clic.
FAQ
Cosa scrivere su un curriculum per commessa/o?
Indica le esperienze più rilevanti, le competenze relazionali e tecniche, e un obiettivo professionale chiaro. Valorizza la tua capacità di gestire il cliente e di lavorare in team.
Quali sono le competenze chiave di una commessa?
Comunicazione, cortesia, gestione dello stress, uso della cassa, flessibilità oraria, conoscenza dei prodotti, capacità di vendita.
Cosa scrivere sul curriculum se sono addetto alle vendite?
Descrivi in modo puntuale le attività svolte (cassa, vendita, esposizione), i risultati raggiunti e le responsabilità assunte. Inserisci anche le competenze tecniche e relazionali.
Come descrivere un lavoro di commesso/a nel CV?
Con un linguaggio semplice ma professionale. Specifica le mansioni svolte, i risultati raggiunti e i punti di forza che hai sviluppato, come la relazione con i clienti o la gestione degli obiettivi.
Approfondisci anche:
Colloquio di lavoro: domande tipiche e struttura
Curriculum in inglese
Come scrivere un buon Curriculum Vitae europeo (Europass)?
Scopri i servizi di Adecco:
Aziende che assumono
Academy
Articoli correlati
Scopri come trovare lavoro in aeroporto: ruoli richiesti, requisiti, stipendio medio e percorsi per iniziare una carriera nel settore aeroportuale in Italia.
Altro
Vogliamo essere sinceri, non esiste un solo modo per scrivere un curriculum vitae. Sono infatti tantissime le pagine sul web che si occupano di questo argomento cercano di rispondere alla comanda “come si fa un curriculum?”. Dopo una continua ricerca però si rischia di avere sull’argomento solo una gran confusione. Grazie alla nostra esperienza nel settore della ricerca e selezione del personale, possiamo suggerirti alcuni semplici trucchi per imparare come fare un curriculum vitae perfetto per la posizione che stai cercando, o verificare l’efficacia di quello che hai già fatto ed eventualmente migliorarlo. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere un curriculum. Partire dando un’occhiata a un modello di curriculum vitae è già un buon inizio.
Altro