cd02b3b0977d6
Vai al contenuto principale
Sei un candidato? Sei un'azienda?
Contenuti utili Accedi Chi siamo Cerca Filiale
  • Somministrazione di lavoro

    • Tipologie di somministrazione

      A tempo determinato

      A tempo indeterminato - Staff Leasing

      Apprendistato

      Monte ore garantito

      On site

  • Selezione e Consulenza

    • I nostri servizi

      Ricerca e Selezione

      RPO - Recruitment Consulting

      Le nostre Specializzazioni

      Tirocini

      PMI

      Assessment solutions

      On site

      Programma Mobility

  • Outsourcing

    • Servizi di Outsourcing

      Outsourcing Logistico

      Outsourcing Field Marketing

      Patient Support Program

      Outsourcing Contratto Appalto

  • Formazione

    • Corsi di Formazione

      Formazione continua dipendenti

      Riqualificazione dipendenti

      Corsi obbligatori

      Piano formativo aziendale

      Progetti Education

      Mylia - Adecco Formazione

  • Contenuti utili

    • I nostri approfondimenti

      Guide per le PMI

      Selezione e Gestione del Personale

      Contratti di lavoro, normativa

      Hr Trend & Insight

  • CONTATTACI
Offerte salvate
per controllare le tue offerte salvate Clicca qui
Hai raggiunto il numero massimo di lavori che puoi salvare. Rimuovine qualcuno
  • I buoni pasto in busta paga

  • Corporate Compliance: cos'è e perché è importante
  • Adecco HR Partner Cosmoprof per aziende del settore cosmetico
  • Limiti nel numero di tirocini

  • Nuova assunzione dopo le dimissioni volontarie: guida
  • Gli obblighi del datore di lavoro

  • Schema dei turni di lavoro: come crearne uno?
  • Big Quit

  • Digitalizzazione delle imprese
  • Digital Recruiting
  • Diversità e inclusione: come promuoverle

  • Diversity and Inclusion Management: di cosa si tratta? | Adecco

  • Employee Retention: come valorizzare i dipendenti?
  • Esempi di feedback lavorativi
  • Outsourcing logistico: cos'è, vantaggi e costi
  • Infortunio sul lavoro: le regole per le aziende
  • Job Analysis
  • Lavoro flessibile
  • Lavoro straordinario: cos'è e normativa
  • Marketplace VS E-commerce
  • Mobilità interna

  • Onboarding aziendale: significato, strategie ed esempi
  • Outdoor Team Building

  • Outplacement
  • Contratto d’appalto
  • Permanent Placement: cos'è e i servizi Adecco | Adecco

  • Referenze lavoro: come raccoglierle
  • Ristrutturazione aziendale
  • Come scrivere annunci di lavoro

  • Skill Shortage: cos'è e come risolverlo | Adecco
  • Social Learning
  • Digital Recruiting
  • Come ridurre il Turnover del personale

  • Valutazione del personale: come valutare i dipendenti?
  • Workforce Management
  • Formazione
  • Selezione del personale per il Giubileo 2025 a Roma
  • Adecco Highlights
  • Parità e Trasparenza Salariale
  • Ricerca e selezione: troviamo i migliori profili per le aziende
  • Formazione Tempo Indeterminato per le aziende
  • Vediamo cosa sono le Politiche Attive del Lavoro e in cosa consistono le attuali misure in vigore; qual è la differenza con le politiche passive del lavoro?
  • Contenuti Utili

Parità e Trasparenza Salariale: cosa cambia dal 2026 per le aziende

YouAreHere

  1. Home
  2. Parità e Trasparenza Salariale
Condividi questa pagina su

Una nuova era per l’equità retributiva

Dal 7 giugno 2026, entrerà in vigore in Italia la Direttiva UE 2023/970, un cambiamento epocale che ridefinisce il concetto di parità salariale e impone nuovi obblighi di trasparenza retributiva per tutte le imprese, senza distinzione di dimensione.

 

Le principali novità introdotte

  • Criteri retributivi trasparenti: obbligo a fornire informazioni chiare e dettagliate sulla retribuzione iniziale o sulla fascia retributiva prevista per la posizione per la quale applica. Annunci di lavoro neutri rispetto al genere e promuovere pratiche di assunzione non discriminatoria.
  • Obbligo di trasparenza nei criteri retributivi: le imprese dovranno fornire criteri retributivi chiari e facilmente accessibili ai lavoratori, garantendo che siano oggettivi, neutri e non discriminatori.
  • Accesso ai dati salariali: i dipendenti potranno richiedere informazioni dettagliate sulla propria retribuzione rispetto a colleghi con mansioni simili.
  • Reporting e monitoraggio: le aziende con più di 100 dipendenti saranno obbligato a monitorare e rendicontare periodicamente le proprie politiche salariali, comunicando i dati alle autorità competenti.
  • Obbligo di intervento in caso di gap > 5%: se il divario retributivo medio tra uomini e donne supera il 5% e non è giustificato, l’azienda dovrà avviare una valutazione congiunta con le rappresentanze sindacali.

 

Perché è importante per le aziende

  • Compliance normativa: evitare sanzioni e contenziosi.
  • Employer branding: attrarre e trattenere talenti in un mercato sempre più attento all’equità.
  • Reputazione: posizionarsi come azienda etica e trasparente.
  • Efficienza HR: migliorare i processi di gestione retributiva e ridurre il turnover.

 

Prospettive future

La trasparenza salariale non è solo un obbligo, ma un’opportunità strategica. Le aziende che si adegueranno per tempo potranno:

  • Rafforzare la fiducia interna e il clima aziendale.
  • Dimostrare leadership sociale in un contesto europeo sempre più orientato alla sostenibilità e all’inclusione.
  • Prepararsi a un futuro in cui la parità di genere sarà un requisito competitivo, anche per investitori e stakeholder.

 

Consulta tutte le informazioni sull’impegno per la trasparenza salariale europea europea

Scopri di più

 

Come può aiutarti Adecco

Adecco supporta le aziende in questo percorso attraverso:

  • Consulenza normativa e HR
  • Soluzioni digitali per la gestione trasparente delle retribuzioni
  • Formazione per HR e management

 

Contattaci oggi per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare l’obbligo normativo in un vantaggio competitivo.

 

Scopri di più

Trova filiale
Devi utilizzare un autosuggerimento o la geolocalizzazione

Cerca lavoro

Serve aiuto?

Contattaci

Offerte di lavoro
  • Offerte di lavoro per provincia e regione
  • Offerte di lavoro per settore
  • Offerte di lavoro per categoria
  • Offerte di lavoro Napoli
  • Offerte di lavoro Roma
  • Offerte di lavoro Milano
  • Offerte di lavoro Torino
  • Offerte di lavoro Bari
  • Offerte di lavoro Brescia
  • Offerte di lavoro Bologna
  • Offerte di lavoro Firenze
  • Offerte di lavoro Lecce
  • Offerte di lavoro Genova
  • Offerte di lavoro logistica
Servizi per le aziende
  • Tirocini
  • Ricerca personale
  • Hr Consulting
  • Apprendistato
  • Somministrazione di lavoro
  • Staff Leasing
  • Outsourcing
  • PMI
  • Corsi di formazione

Il mondo Adecco

  • Adecco Group
  • Società Specializzate
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Canale di segnalazione
  • Società trasparente
  • Compliance
  • Policy Antibribery

Aut. min. 1100-sg del 26.11.2004 - 2014 Adecco. Iscrizione all’Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro - Sez. I, Part.IVA 10539160969.
Codice Univoco (CID) per fatturazione elettronica: IRKA1JB

Tutti i diritti riservati ADECCO ITALIA S.p.A., Sede Legale: Via Tolmezzo, 15 - Milano.

©2024 Adecco

Social

 

In caso di inadempimento da parte della ApL delle disposizioni del Codice di Condotta, è possibile presentare un reclamo all’Organismo di Monitoraggio utilizzando una delle modalità descritte al seguente indirizzo web https://odm-agenzielavoro.it/reclami/

Privacy policy Dati Societari Cookie Policy Impostazioni cookie Disclaimer Phishing FEA Terms of use
Mappa del sito
© 2025 Italy Aut. min. 1100-sg del 26.11.2004 - Adecco. Iscrizione all’Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro - Sez. I, Part.IVA 10539160969. Tutti i diritti riservati ADECCO ITALIA S.p.A., Sede Legale: Via Tolmezzo, 15 - Milano.