Diventare hostess di volo: requisiti, formazione e stipendio

Sognare di viaggiare per il mondo e lavorare a contatto con persone provenienti da ogni paese è il desiderio di molti. Ma lavorare come hostess di volo o steward non è solo un lavoro affascinante: richiede impegno, preparazione e competenze specifiche.

In questo approfondimento rispondiamo alle domande più comuni: cosa devo fare per diventare hostess di volo?, quale diploma serve, quali sono i requisiti, e quanto viene pagato un’hostess di volo. Scopri tutto quello che ti serve per intraprendere questa carriera.

 

In breve: cosa serve per lavorare come hostess o steward di volo

Per lavorare come hostess di volo in Italia è necessario:

  • diploma di scuola superiore, di qualsiasi indirizzo;
  • buona conoscenza dell'inglese, almeno livello B1/B2 (spesso certificato);
  • idoneità fisica certificata, incluso test di nuoto e assenza di tatuaggi visibili;
  • altezza minima di circa 160 cm (varia in base alle compagnie);
  • frequentare e completare un corso di formazione certificato per ottenere il Cabin Crew Attestation (CCA), obbligatorio per lavorare in Europa;
  • ottime competenze relazionali e capacità di gestione dello stress, indispensabili per lavorare a contatto con passeggeri e colleghi.

Lo stipendio medio parte da circa 1.200 euro netti al mese, con possibilità di crescita fino a 2.000 euro o più grazie a indennità di volo e bonus.

 

Cosa fa l'hostess di volo?

L'hostess di volo (o assistente di volo) è la figura che si occupa di garantire sicurezza e comfort ai passeggeri durante tutte le fasi del viaggio. Tra le principali mansioni, troviamo:

  • accoglienza e assistenza ai passeggeri durante l'imbarco e il volo;
  • controllo delle dotazioni di sicurezza e spiegazione delle procedure di emergenza;
  • gestione del servizio di bordo (cibo, bevande e vendite duty-free);
  • supporto in caso di emergenze mediche o evacuazioni.

Si tratta inoltre di un ruolo che richiede grande attenzione, capacità di gestione dello stress e forte predisposizione al lavoro di squadra.

 

Requisiti e diploma per diventare hostess

Molti si chiedono che diploma ci vuole per fare l'hostess? Per candidarsi come hostess di volo, generalmente è richiesto:

  • diploma di scuola superiore (qualsiasi indirizzo);
  • buona conoscenza della lingua inglese (spesso è richiesto un livello B1/B2 certificato);
  • conoscenza di una seconda lingua straniera (opzionale ma molto apprezzata);
  • buone capacità relazionali e comunicative;
  • assenza di tatuaggi visibili e piercing;
  • altezza minima (solitamente intorno a 160 cm, varia a seconda delle compagnie);
  • buone condizioni di salute e capacità natatorie certificate.

Non esiste un’età massima per fare l’hostess di volo, ma molte compagnie preferiscono candidati giovani per motivi legati alla resistenza fisica e alla gestione dei turni prolungati.

 

Formazione e corsi per hostess di volo e steward

Cosa devi fare per diventare hostess di volo? Oltre ai requisiti base, è fondamentale seguire un corso di formazione specifico. Questi corsi, offerti da accademie certificate o direttamente dalle compagnie aeree, prevedono:

  • formazione teorica su sicurezza e gestione delle emergenze;
  • moduli pratici (prove di evacuazione, utilizzo dei dispositivi di emergenza);
  • simulazioni di servizio a bordo;
  • prove di nuoto e di pronto soccorso.

Al termine del percorso si ottiene il Cabin Crew Attestation (CCA), una certificazione indispensabile per lavorare in Europa come assistente di volo.

 

Se sei alla prima esperienza

Se stai cercando il tuo primo lavoro nel mondo dell'aviazione, diventare hostess di volo è un'ottima opportunità per iniziare una carriera internazionale e dinamica.
Non è richiesta esperienza precedente nel settore: basta un diploma di scuola superiore, la conoscenza dell'inglese e la disponibilità a frequentare un corso di formazione per ottenere il Cabin Crew Attestation (CCA).

Questa certificazione è regolata a livello europeo dall'EASA (European Union Aviation Safety Agency), che definisce gli standard di sicurezza e formazione per tutto il personale di cabina. In Italia, il rilascio e la validità delle abilitazioni sono supervisionati dall'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile).

Consigli pratici per iniziare:

  • investi nella formazione linguistica: conoscere bene l'inglese (e possibilmente una seconda lingua) aumenta le tue possibilità di essere selezionata;
  • allena le soft skills come gestione dello stress, problem solving e comunicazione efficace;
  • prepara un CV chiaro e mirato, evidenziando eventuali esperienze di contatto con il pubblico (ad esempio lavori stagionali o nel turismo);
  • considera di candidarti a programmi di Academy o stage introduttivi organizzati dalle compagnie aeree.

 

Se provieni da altri settori

Se lavori già in un altro settore ma sogni di diventare hostess di volo, sappi che molte competenze possono essere trasferite e valorizzate.
Chi proviene da ambiti come turismo, hospitality, customer service o logistica ha già una base importante: la capacità di gestire clienti, lavorare in team e affrontare situazioni impreviste.

Come sfruttare la tua esperienza:

  • metti in risalto nel CV le abilità trasversali (flessibilità, comunicazione, gestione dello stress);
  • evidenzia eventuali esperienze in contesti internazionali o a contatto con persone di culture diverse;
  • aggiorna la tua preparazione linguistica per allinearti ai requisiti delle compagnie;
  • preparati mentalmente alla flessibilità richiesta: turni variabili, trasferte e ritmi intensi.

 

Assunzioni e opportunità nel 2025

In fatto di assunzioni 2025, le richieste di hostess e steward sono in crescita grazie alla ripresa del traffico aereo post-pandemia.

Molte compagnie aeree stanno programmando campagne di reclutamento per far fronte all’aumento dei voli e al rinnovamento degli equipaggi. Adecco, grazie alla sua esperienza nel recruiting per il settore aviation, può aiutarti a trovare le migliori opportunità di lavoro per iniziare la tua carriera e lavorare nel settore aeroportuale.

 

Stipendio e giorni liberi

Quanto viene pagato un'hostess o uno steward di volo? Lo stipendio varia in base alla compagnia, all’anzianità e alle ore di volo. In media:

  • lo stipendio base mensile si aggira tra i 1.200 e i 1.500 euro netti;
  • con indennità di volo, trasferte e ore extra può arrivare a 1.800-2.000 euro netti al mese o più;
  • alcune compagnie prevedono bonus legati alla performance e premi di servizio.

E i giorni liberi? In genere, le hostess e gli steward di volo hanno diritto a un numero di riposi variabile, in funzione dei turni e delle rotazioni. Spesso, dopo un ciclo di voli consecutivi, si prevedono più giorni liberi di seguito per garantire il recupero psicofisico.

 

Giornata tipo di un assistente di volo

La giornata di un’hostess o steward di volo può variare molto in base alle tratte e agli orari, ma in genere inizia presto, anche durante la notte o all’alba.
Dopo il briefing di equipaggio, dove si discutono dettagli del volo e procedure di sicurezza, si passa al controllo delle attrezzature di bordo e all'accoglienza dei passeggeri.

Durante il volo, l'hostess si occupa del servizio a bordo (cibo, bevande, vendite duty-free), della gestione delle esigenze dei passeggeri e del rispetto delle norme di sicurezza.
Dopo l’atterraggio, si svolgono attività di chiusura e pulizia veloce della cabina, seguite da eventuali trasferimenti verso hotel o nuove tratte.

La routine include spesso turni irregolari, lunghe ore in piedi e periodi di riposo programmati per garantire il recupero fisico e mentale.

 

Opportunità di crescita

Lavorare come assistente di volo ai passeggeri offre anche possibilità di carriera. Con l’esperienza, è possibile diventare:

  • Capo cabina (Purser), responsabile dell’intero equipaggio;
  • Istruttrice di volo, per formare le nuove leve;
  • passare a ruoli operativi o gestionali a terra.

 

Micro-checklist: preparati per diventare hostess di volo

  • Aggiorna il tuo Curriculum Vitae evidenziando esperienze a contatto con il pubblico e conoscenze linguistiche.
  • Migliora l’inglese (e, se possibile, una seconda lingua straniera);
  • Verifica la tua idoneità fisica e allenati per eventuali prove di nuoto o resistenza;
  • Iscriviti a un corso di formazione certificato per ottenere il Cabin Crew Attestation (CCA);
  • Prepara un outfit professionale per il colloquio, curando la tua immagine personale;
  • Allenati a rispondere alle domande tipiche dei colloqui (motivazione, gestione dello stress, problem solving).

 

Consigli pratici finali per aspiranti hostess

Come trovare lavoro nel settore aeroportuale come assistente di volo? Ecco alcuni consigli utili.

  • Sii pronta a lavorare su turni irregolari e notturni: la flessibilità è fondamentale in questa professione;
  • Mostra sempre un atteggiamento positivo e orientato al servizio: il sorriso è il tuo biglietto da visita;
  • Informati bene sulle compagnie aeree per cui ti candidi, ognuna ha standard e requisiti leggermente diversi;
  • Non scoraggiarti se non vieni selezionata subito: la concorrenza è alta, ma la determinazione fa la differenza.

 

FAQ

Qual è l'età massima per diventare hostess o steward di volo?

Non esiste un'età massima stabilita per legge, ma la maggior parte delle compagnie aeree preferisce candidati giovani (generalmente sotto i 30-35 anni), soprattutto per motivi legati alla resistenza fisica e alla disponibilità a lavorare su turni prolungati.

Che diploma ci vuole per fare l'hostess?

Per diventare assistente di volo è sufficiente il diploma di scuola superiore (qualsiasi indirizzo). Tuttavia, la conoscenza delle lingue straniere e corsi di specializzazione possono rappresentare un vantaggio importante.

Cosa devo fare per diventare hostess di volo?

Dopo il diploma, è necessario frequentare un corso di formazione specifico e ottenere il Cabin Crew Attestation (CCA). È consigliabile migliorare le lingue straniere, preparare un buon CV e candidarsi alle selezioni organizzate dalle compagnie aeree.

Quanti giorni liberi hanno le hostess?

Le hostess di volo e gli steward hanno un numero di giorni liberi variabile, in base ai turni e alle rotazioni. In genere, dopo un ciclo di voli consecutivi, possono godere di più giorni di riposo consecutivi, per garantire un adeguato recupero.

 

Approfondisci anche:

Lettera di presentazione per autocandidatura spontanea

Soft Skills: cosa sono ed esempi pratici per il tuo CV

Come scrivere un buon Curriculum Vitae europeo (Europass)?

 

Scopri i servizi di Adecco

Aziende che assumono

Academy