<divclass="headalternativo" align="center"></divclass="headalternativo">

Lavorare come hostess di terra: requisiti, formazione e stipendio

Il lavoro di hostess di terra o steward di terra è una delle professioni più richieste all’interno del settore aeroportuale. Si tratta di una figura chiave per garantire l'efficienza operativa degli aeroporti e offrire un’accoglienza professionale e impeccabile ai passeggeri, prima e dopo il volo. È una professione che unisce relazione con il pubblico, spirito organizzativo e capacità di lavorare in situazioni operative complesse.

Per i giovani alla ricerca della prima esperienza lavorativa, lavorare in aeroporto può rappresentare un ottimo trampolino di lancio, anche grazie alla varietà di turni, ai contatti internazionali e alla possibilità di crescita interna. Se ti appassiona il mondo del trasporto aereo e desideri avviare una carriera dinamica e relazionale, ecco tutto quello che devi sapere per diventare hostess di terra.

 

Che cosa fa l’hostess di terra?

L’assistente di terra svolge un ruolo fondamentale nell’assistenza ai passeggeri e nel supporto alle attività operative dell’aeroporto. Le sue mansioni principali includono:

  • accoglienza dei passeggeri e verifica dei documenti di viaggio;
  • gestione del check-in e stampa delle carte d’imbarco;
  • organizzazione dell’imbarco e dello sbarco dei passeggeri;
  • supporto in caso di ritardi, cancellazioni o cambi di volo;
  • assistenza a persone con mobilità ridotta, minori non accompagnati o famiglie;
  • comunicazione con le compagnie aeree e i team di rampa;
  • eventuale attività di help desk o customer service.

Si tratta di un lavoro con una forte componente relazionale, che richiede attenzione, empatia e capacità di problem solving. Ogni giornata è diversa, e la capacità di mantenere la calma anche sotto pressione è essenziale.

 

Come diventare hostess/steward di terra: i requisiti richiesti

Per lavorare è necessario soddisfare alcuni requisiti di base:

  • diploma di scuola superiore (preferibilmente in ambito turistico, linguistico o relazionale);
  • conoscenza dell’inglese e, se possibile, di una seconda lingua straniera;
  • flessibilità oraria: il lavoro è organizzato su turni, anche notturni e festivi;
  • ottime doti comunicative e relazionali;
  • cura dello standing professionale;
  • capacità di utilizzare strumenti informatici.

Non esiste un’altezza minima ufficiale per ricoprire questo ruolo, ma alcune compagnie potrebbero indicare standard interni.

 

Corsi per hostess di terra: come formarsi

Per aumentare le possibilità di essere assunti, è consigliabile seguire un corso per hostess o steward di terra erogato da enti accreditati o academy collegate agli scali aeroportuali. I moduli formativi possono includere:

  • gestione dei sistemi di check-in (DCS);
  • Normative sulla sicurezza e sulle procedure aeroportuali;
  • accoglienza e assistenza passeggeri;
  • gestione delle emergenze e dei flussi operativi;
  • simulazioni pratiche e stage in aeroporto.

Molti corsi offrono anche un collegamento diretto con agenzie per il lavoro o compagnie aeree per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Un’opzione utile, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al settore. Scopri tutte le offerte di lavoro per personale aeroportuale di Adecco.

 

Stipendio: quanto si guadagna?

Lo stipendio di un assistente di terra può variare in base a diversi fattori: contratto applicato (es. CCNL handling o multiservizi), anzianità, aeroporto di destinazione e presenza di indennità aggiuntive. Generalmente:

  • una hostess/stewart di terra alle prime esperienze guadagna tra 1.100 e 1.300 euro netti al mese;
  • con più anni di esperienza e responsabilità operative, si può arrivare a 1.600-1.800 euro netti mensili;

I turni notturni o festivi prevedono indennità extra, così come diversi benefit aziendali (es. buoni pasto, rimborso trasporti, premi).

Molte figure vengono inizialmente assunte con contratti a tempo determinato o in somministrazione, spesso rinnovabili in base alle esigenze stagionali e all’andamento del traffico aereo.

 

Come candidarsi per diventare hostess o steward di terra

Per intraprendere una carriera come assistente di terra è possibile:

  • rispondere agli annunci pubblicati da compagnie aeree o società aeroportuali;
  • affidarsi ad agenzie per il lavoro come Adecco, partner delle principali realtà aeroportuali italiane;
  • frequentare un corso abilitante e candidarsi direttamente alle selezioni successive;
  • partecipare a concorsi pubblici, se previsti.

Per valorizzare la propria candidatura è importante inoltre allegare un CV aggiornato e una lettera di presentazione, indicare chiaramente la disponibilità a lavorare su turni e le lingue conosciute, ed essere pronti a sostenere colloqui strutturati e test linguistici.

 

FAQ

Che cosa fa l’hostess di terra?
Accoglie e assiste i passeggeri in aeroporto, gestendo check-in, imbarchi e situazioni operative.

Come si diventa assistente di terra?
Con diploma, conoscenza delle lingue e, preferibilmente, un corso formativo specifico. È richiesta anche disponibilità a turni e week-end.

Quanto deve essere alta una hostess di terra?
Non esiste un’altezza minima prevista per legge, ma alcune aziende possono richiedere standard interni minimi (es. 160 cm).

Quanto guadagna una hostess di terra?
Lo stipendio parte da circa 1.100 € netti al mese e può crescere con l’esperienza e l’anzianità di servizio.

Dove posso trovare lavoro come hostess di terra?
Sui portali delle agenzie per il lavoro come Adecco, presso le società di gestione aeroportuale o i siti delle compagnie aeree.